Seguici su
Cerca

Chiesa di Santa Maria di Loreto

La Chiesa di Santa Maria di Loreto, edificata nel 1597, è un significativo esempio di architettura religiosa tardo-rinascimentale a Lequile, caratterizzata da un elegante portale con colonne corinzie e uno stemma con leone rampante.


Descrizione

La Chiesa di Santa Maria di Loreto è un piccolo gioiello di architettura religiosa rinascimentale situato nel cuore del centro storico di Lequile. Edificata nel 1597, come testimoniato da un’epigrafe posta sopra il portale d’ingresso, la chiesa rappresenta una delle più antiche testimonianze artistiche della fede mariana nella cittadina salentina.

Conosciuta anche con il nome di Cappella Andrioli, dal nome della famiglia che probabilmente ne commissionò la costruzione o ne ebbe il patronato, la chiesa si presenta come un edificio di modeste dimensioni ma di grande valore storico e simbolico. Il legame con la famiglia Andrioli è documentato anche dalla presenza dello stemma araldico con il leone rampante scolpito sull’architrave del portale, elemento che dona alla facciata un significato identitario preciso, a cavallo tra devozione privata e dimensione pubblica del culto.

La facciata, sobria e armonica, è costruita in pietra leccese e si caratterizza per il suo portale architravato incorniciato da due colonne corinzie, che sorreggono un fregio con motivi ornamentali scolpiti. Sopra il portale, una finestra rettangolare consente l’ingresso della luce naturale nell’unica navata interna. L’insieme compositivo esprime pienamente il linguaggio classico della fine del Cinquecento, in un periodo in cui l’architettura sacra locale cominciava a evolversi verso forme barocche.

All’interno, la chiesa si sviluppa in un’unica navata coperta da una volta a stella, tipica delle chiese rurali salentine dell’epoca. L’ambiente, sebbene privo di fastose decorazioni, emana una forte spiritualità, arricchita dalla presenza dell’altare maggiore in pietra scolpita, decorato con motivi floreali e geometrici. Sono ancora visibili, in alcune zone dell’edificio, tracce di affreschi murali o pitture a secco, risalenti presumibilmente al XVII secolo, che raffigurano soggetti religiosi legati al culto mariano.

Il titolo della chiesa richiama alla Madonna di Loreto, una delle devozioni mariane più diffuse in Italia dopo il Concilio di Trento. Secondo la tradizione, la casa di Nazareth dove Maria ricevette l’annuncio dell’angelo sarebbe stata trasportata dagli angeli a Loreto, nelle Marche, e la sua venerazione si diffuse rapidamente anche nel sud Italia. La dedicazione della chiesa a Lequile si inserisce in questo contesto di fervore spirituale e di riforma cattolica post-tridentina.

Attualmente, la chiesa non è sede di funzioni religiose regolari, ma è tutelata come bene di interesse storico-artistico e rappresenta una tappa importante per chi voglia esplorare il patrimonio religioso e culturale del Comune di Lequile. In alcune occasioni liturgiche o visite guidate, l’edificio viene aperto alla comunità e ai visitatori, offrendo un’occasione unica per riscoprire un luogo di silenzio, memoria e arte.


Modalita di Accesso

L'accesso alla chiesa è gratuito e potrebbe presentare barriere architettoniche. Si consiglia di contattare preventivamente la parrocchia o il Comune di Lequile per informazioni sull'accessibilità.

Dove

Via San Vito - 73010

Contatti

Orari di Apertura

La chiesa non osserva orari di apertura al pubblico regolari. Per visitarla, è consigliabile contattare la Parrocchia Maria SS. Assunta o il Comune di Lequile per concordare un appuntamento.

Orari delle messe


Non vengono celebrate messe regolari nella chiesa. Eventuali celebrazioni straordinarie sono comunicate dalla parrocchia competente.



Pagina aggiornata il 04/04/2025 18:52:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri