Seguici su
Cerca

Palazzo del Municipio

Il Municipio di Lequile si trova nel cuore del paese, in Piazza San Vito, una delle piazze storiche e più vivaci del centro cittadino.


Descrizione

Storia e architettura


Il Municipio di Lequile si trova nel cuore del paese, in Piazza San Vito, una delle piazze storiche e più vivaci del centro cittadino. L’edificio che ospita la sede comunale è frutto di un percorso evolutivo: nel corso dei decenni è stato oggetto di vari interventi di restauro e ristrutturazione, volti a coniugare il rispetto per il patrimonio storico con le esigenze della modernità amministrativa.


L’architettura del Municipio presenta caratteristiche tipiche degli edifici pubblici del dopoguerra, con linee semplici e funzionali che si integrano armoniosamente con l’ambiente urbano circostante. La facciata, rivisitata negli interventi di restauro, conserva elementi decorativi che richiamano lo stile tradizionale locale: mattoni a vista e alcuni dettagli in pietra leccese, tipica della zona, ne esaltano il carattere storico pur offrendo un’estetica moderna e accogliente.


È importante sottolineare che, sebbene nelle vicinanze si trovi il Palazzo Andrioli – un edificio storico situato in Via San Vito, testimonianza della nobiltà e della storia locale – il Municipio di Lequile in Piazza San Vito rappresenta l’epicentro dell’attività amministrativa e istituzionale del Comune. La piazza stessa, con il suo spazio aperto e la presenza di monumenti commemorativi, funge da cornice storica e simbolica per il luogo.


Uso attuale e funzioni amministrative


Attualmente, il Municipio di Lequile è la sede istituzionale dell’Ente e il centro operativo dell’amministrazione comunale. Al suo interno si svolgono numerose attività essenziali per la vita cittadina:
Uffici di rappresentanza: Al primo piano principale sono ubicati gli uffici del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale, dove vengono prese le decisioni che guidano lo sviluppo del territorio.
Servizi al cittadino: Gli sportelli dedicati all’anagrafe, allo stato civile, al protocollo (presso il Palazzo Andrioli nella stezza Piazza San Vito ) e alla segreteria comunale permettono ai cittadini di accedere facilmente a documenti e servizi amministrativi.
Uffici tecnici e amministrativi: All’interno dell’edificio operano gli uffici dei servizi economico finanziari e tributi e presso il Palazzo Andrioli invece gli uffici tecnici per la pianificazione urbanistica, la gestione dei lavori pubblici e la supervisione degli interventi sul patrimonio storico-artistico .
Sale per incontri e attività istituzionali: Gli spazi comuni, tra cui sale riunioni e aree di accoglienza, sono predisposti per eventi pubblici, assemblee e attività di partecipazione cittadina.


L’edificio è stato progettato e adeguato in modo da garantire l’accessibilità e la sicurezza per tutti i cittadini, integrando tecnologie moderne e sistemi di comunicazione efficienti.



Modalita di Accesso

Negli orari di apertura al pubblico.
Ingresso gratuito.
La struttura è conforme ai requisiti di accessibilità secondo quanto previsto da: - Decreto Ministeriale 236/1989; - Legge 104/ 1992 - art. 24 "Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche".

Dove

Piazza San Vito 23 - 73010

Contatti

Orari di Apertura

Orari di apertura uffici al pubblico

Pagina aggiornata il 26/03/2025 19:55:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri