San Vito Martire è il Santo Patrono di Lequile, venerato dalla comunità locale con una devozione antica e radicata. Il culto del Santo affonda le sue origini nel primo cristianesimo e si è diffuso in tutto il Meridione d’Italia, trovando nella cittadina salentina un centro particolarmente fervente di fede e tradizione.
San Vito nacque in Sicilia, a Mazara del Vallo, verso la fine del III secolo d.C., in una famiglia patrizia pagana. Convertitosi al cristianesimo sin da giovane, fu perseguitato e torturato per aver rifiutato di rinunciare alla sua fede. Morì martire giovanissimo, secondo la tradizione, all’età di soli 12 anni, insieme ai suoi educatori Modesto e Crescenzia, durante le persecuzioni dell'imperatore Diocleziano. Il suo culto si è diffuso rapidamente in tutto il mondo cristiano, rendendolo uno dei “Santi Ausiliatori”, invocato contro malattie nervose, epilessia, morso di animali e per la protezione dai fulmini.
A Lequile, San Vito è Patrono e Protettore sin dal tardo Medioevo. Il suo culto ha accompagnato la storia della comunità attraverso secoli di fede, paure collettive e gratitudine popolare. Il legame con il Santo si è rafforzato nel 1722, quando una reliquia del suo sangue fu donata al paese da un benefattore lequilese residente a Napoli. Questo evento rafforzò la centralità del culto e diede vita a una delle feste religiose più sentite dalla popolazione.
La Chiesa Madre di San Vito Martire, situata nel cuore del centro storico, è il fulcro spirituale di questa devozione. Al suo interno si conserva una statua lignea del Santo – portata in processione durante le principali ricorrenze religiose – e l’ampolla contenente la reliquia del sangue. L’altare maggiore è interamente dedicato al Patrono, e la chiesa stessa custodisce opere artistiche e testimonianze devozionali che documentano l’importanza di San Vito nella vita religiosa e civile di Lequile.
Il culto patronale non è solo un momento religioso, ma rappresenta un punto di coesione identitaria per l’intera cittadinanza. Generazioni di lequilesi hanno tramandato storie, preghiere e tradizioni legate a San Vito, e ogni celebrazione rappresenta un’occasione di rinnovata unione tra fede, storia e cultura.


La statua lignea di San Vito Martire, patrono di Lequile, è custodita nella Chiesa Madre del paese. Questo capolavoro del XVII secolo è stato recentemente restaurato e restituito alla comunità durante la Pasqua del 2022, in concomitanza con il Giubileo Vitiano che celebra i 300 anni dall'arrivo delle reliquie del Santo a Lequile.
Per trovare immagini della statua, puoi consultare le seguenti fonti:
-
Portale Ufficiale della Diocesi di Lecce: Un articolo dettagliato sul restauro della statua, pubblicato su Portalecce.it, include fotografie della statua restaurata. PortaleCCE
-
Pagina Facebook "San Vito Martire": La comunità ha condiviso immagini e informazioni sulla statua, soprattutto in occasione del suo ritorno dopo il restauro. Vai al post


